Se non sai cosa leggere...

...qui trovi alcune idee.
Le opinioni sono completamente soggettive e non hanno alcuna pretesa di recensione, servono solo per avere un parere da chi ha gia' letto un libro e vuole consigliarlo (o sconsigliarlo) ad altri.
Se vuoi aggiungere una recensione mandamela e provvederò ad inserirla.

INDICE:

  1. 1984 - George Orwell
  2. Bartleby, lo scrivano - Herman Melville
  3. Come Dio Comanda - Niccolo' Ammaniti
  4. Crypto - Dan Brown
  5. Demetrio Pianelli - Emilio De Marchi
  6. Esco a fare due passi - Fabio Volo
  7. Eva Luna racconta - Isabel Allende
  8. Fahrenheit 451 - Ray Bradbury
  9. Fughe da fermo - Edoardo Nesi
  10. Fuori da un evidente destino - Giorgio Faletti
  11. Giochi d'infanzia - Iynne Sharon Schwartz
  12. Giorno di silenzio a Tangeri - Tahar Ben Jelloun
  13. Gli equivoci delle donne - Jack London
  14. I ragazzi della 56a strada - Susan Eloise Hinton
  15. I veri nomi - Andrea De Carlo
  16. Il Maestro e Margherita - Michail Bulgakov
  17. Il Messaggero - Travis Hugh Culley
  18. Il cacciatore d'aquiloni - Khaled Hosseini
  19. Il compagno segreto - Joseph Conrad
  20. Il giorno in più - Fabio Volo
  21. Il libro Nero - Ohran Pamuk
  22. Il postino di Neruda - Antonio Skarmeta
  23. Il tao della fisica - Fritjof Capra
  24. Il teorema del pappagallo - Denis Guedj
  25. Io non ho paura - Niccolo' Ammaniti
  26. L'Alchimista - Paulo Coehlo
  27. L'algoritmo del parcheggio - Furio Honsell
  28. L'hammam - Tahar Ben Jelloun
  29. L'isola del tesoro - Robert Louis Stevenson
  30. L'isola in fondo al mare - Margaret Mitchell
  31. L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon
  32. La compagnia dei Celestini - Stefano Benni
  33. La cruna dell'ago - Ken Follet
  34. La metamorfosi - Franz Kafka
  35. La miseria in bocca - Flann O'Brien
  36. La morte a Venezia - Thomas Mann
  37. La morte di Ivan Il'ic - Lev Tolstoj
  38. La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci
  39. Le mille e una morte, ed altri racconti - Jack London
  40. Le nostre distanze - Angela Bianchini
  41. Le parole che non ti ho detto - Nicholas Sparks
  42. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon
  43. Marcovaldo - Italo Calvino
  44. Niente di nuovo sull'Oriente Express - Magnus Mills
  45. Non ti muovere - Margaret Mazzantini
  46. On the road - Jack Kerouac
  47. Prove di viaggio - Franco Marcoaldi
  48. Se questo e' un uomo - Primo Levi
  49. Si fa presto a dire America - Vittorio Zucconi
  50. Siddharta - Herman Hesse
  51. Sono nato due volte - Alain Kalita
  52. Storia della filibusta - Georges Blond
  53. Ti seguo ogni notte - Luca Bianchini
  54. Un delitto per James Joyce - Amanda Cross
  55. Un posto nel mondo - Fabio Volo
  56. Una serie di sfortunati eventi - Lemony Snicket
  57. Va dove ti porta il cuore - Susanna Tamaro

La miseria in bocca Flann O'Brien
E' un libro estremamente ironico, tratta della condizione del popolo gaelico in Irlanda all'inizio del 900. All'inizio il titolo non mi ispirava molto, invece poi ho scoperto che e' stato intitolato cosi' (nella versione italiana) perche' parla di persone che continuamente si piangono addosso. Nell'edizione che ho letto c'era una prefazione che introduceva al romanzo con una panoramica sul periodo storico nel quale e' stato scritto e alcuni cenni sulla vita dell'autore. Di solito le prefazioni ecc. mi risultano un po' pesanti (e devo ammettere che anche questa non ha fatto eccezione) ma per questo libro in particolare e' molto utile, perche' la maggior parte delle frecciatine e battute sarcastiche si riferiscono a particolari modi vita di quei posti o a romanzi scritti da altri sul mondo gaelico e per chi non e' della zona puo' sfuggire ogni tanto il significato. Lo consiglio a tutti, soprattutto a chi e' attratto dall'Irlanda.
Pierpa Top


Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte Mark Haddon
Molto bello! Il libro appassiona da subito. E' scritto in prima persona e sembra che a scrivere sia un bambino autistico. Con questo espediente, l'autore riesce a descrivere quello che pensa il protagonista e la sua logica che a prima vista sembra contorta, ma nella quale a volte non ho faticato a ritrovarmi. Viene proposto durante la narrazione anche un indovinello che mi ha colpito particolarmente perche' mi ha fatto ragionare sul gioco delle probabilita' nei quiz televisivi. E' un libro diverso dal solito romanzo, piacera' anche a chi e' appassionato di matematica.
Pierpa Top


Il teorema del pappagallo Denis Guedj
L'autore, appassionato di matematica (e docente di storia delle scienze), tenta di introdurre i profani all'argomento inserendo abbondanti parti sulla storia della matematica all'interno del romanzo. La narrazione principale secondo me e' un po' inverosimile e anche un po' pesante da leggere, quello che invece mi e' piaciuto molto sono le parentesi che l'autore apre di tanto in tanto per spiegare ora come Pitagora conducesse la sua scuola a Siracusa piuttosto di come e' nata la congettura di Fermat. Mi trovavo a leggere con grande interesse queste ultime parti e con fatica invece quelle relative al racconto portante. In effetti avrei preferito un libro dedicato totalmente alla storia della matematica, magari raccontata in forma romanzata come viene fatto in parte, in questo volume.
Pierpa Top


La cruna dell'ago Ken Follet
Follet ha ricostruito con magistrale verosimiglianza e formidabile precisione i giorni antecedenti lo storico D-Day; il libro non ha ovviamente nessuna presunzione storica, ma possiede la straordinaria capacita' di lasciare il lettore nel dubbio se realmente l'esito dello sbarco in Normandia sia stato nelle mani di un'unica ed eccezionale spia tedesca, "Die Nadel", l'Ago... Il generale Rommel avrebbe preso la delicata decisione di stanziare tutte le truppe tedesche in Normandia invece che nei pressi di Calais sul Canale della Manica solo sulla base delle informazioni raccolte dalla sua spia. La suspance rimane a livelli talmente alti durante tutta la durata del racconto che ho trovato davvero difficile interrompere la lettura; non vedevo l'ora di ritagliarmi quei preziosi minuti in cui potevo riprendere a leggere. Nonostante siano passati piu' di due mesi, rimane vivido e presente nella mia mente il ricordo delle avventure dell'Ago. Tanti sono i romanzi di Follet che raccontano sotto diversi punti di vista, alleato e tedesco, i concitati giorni che hanno caratterizzato il maggio 1945, ma per ora nessuno mi ha colpito cosi' tanto come "La cruna dell'ago". A "Le gazze ladre", che ho appena iniziato a leggere, l'arduo compito...
Pera Top


Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
Montale l'ha definito un miracolo, un professore di Alice ha detto che è il più bel libro di tutto il 900, e io sono in completo accordo, con entrambi. In effetti Il Maestro e Margherita è un libro che, seppur in alcuni aspetti molto legato al tempo in cui è stato scritto, rimane comunque attuale: "gli uomini sono sempre uguali" dice il mago Woland (protagonista del libro, seppure non sia ne' il maestro, ne' tantomeno Margherita). Si potrebbe dire che si tratta di un libro visionario, ma non è così: è un libro spietatamente realista, che si innesta su una trama mistica secondaria, che a tratti diventa principale. Chi legge questo libro non si pente di averlo letto, e alcuni pensano che si tratti di uno dei più bei libri che abbiano mai letto. E' adatto a persone che non amano una trama lineare ma preferiscono trame "ad incastro" e che si sovrappongono per rivelare alla fine un quadro molto ben studiato. La prosa è un po' datata ma molto particolare.
Pietro Top


Una serie di sfortunati eventi Lemony Snicket
Sebbene i piu' li considerino solo come libri da bambini, questi 13 libri (attualmente solo 12 editi e 9 tradotti in italiano) dell'autore che si nasconde dietro allo pseudonimo di Lemony Snicket sono una grande prova di narrativa "leggera" che in USA ha scatenato "il caso". Avrete forse visto il film con Jim Carrey, che riassume i primi 3 libri, ma c'e' da dire che questo film non rappresenta bene i libri. Intendiamoci, non si tratta di capolavori, ma se vogliamo confrontarli con un'altra e molto piu' famosa serie (Harry Potter) ci accorgiamo che i libri che vi sto suggerendo mancano, rispetto alle tormentate storie del maghetto, in rapidita' e avventurosita', ma primeggiano in stile e fantasia. Sono libri molto brevi, da leggere in 3 ore (a occhio e croce). La cosa piu' bella pero' e' il "contorno". L'autore si presenta con uno pseudonimo, manda lettere al suo editore (che sono riportate in fondo al libro) per spiegargli dove e come trovare il libro successivo e di cosa parlera', ogni libro ha il suo ex-libris e la versione in inglese ha le pagine grezze. Notevoli soprattutto le dediche dei libri, sempre alla bella Beatrice, morta prematuramente, ecco un esempio: When we met you were pretty and I was lonely. Now I'm pretty lonely.
Pietro Top


Il tao della fisica Fritjof Capra
L'autore è un fisico con la passione per le filosofie orientali. Il libro è decisamente impegnativo e leggerlo prima di dormire non è certo la migliore delle scelte. Uno dei suoi pregi è quello di spiegare alcuni aspetti della fisica moderna, per esempio la teoria della relatività, in modo semplice e "facilmente" assimilabile: devo ammettere che il concetto di spazio-tempo e della sua curvatura l'ho capito leggendo questo libro. Le parti che mi sono sembrate più lente sono quelle in cui illustra la filosofia orientale, d'altra parte credo sia naturale che un fisico sia più portato a scrivere della sua materia, piuttosto che di altro, sebbene appassionante. Il libro lascia una voglia di approfondire entrambe le materie perchè presentate in modo accattivante, ma non mi ha convinto molto sull'analogia che dovrebbe esserci tra fisica moderna e filosofia orientale, alcune conclusioni a cui si giunge a volte sembrano un po' forzate. Piacerà sicuramente agli appassionati di fisica o di misticismo orientale (o di entrambi).
Pierpa Top


Prove di viaggio Franco Marcoaldi
Non mi sono mai piaciuti i libri di viaggi anzi, è più corretto dire che non mi hanno mai attratto, perchè questo è il primo che leggo. Devo dire che purtroppo non ho cambiato idea: probabilmente però la colpa non è del libro in sé ma del genere. In particolare questo volume è diviso in capitoli indipendenti tra loro e ciascuno narra di una piccola esperienza di viaggio dell'autore. Effettivamente per un amante del genere la lettura può risultare gradevole, ma le descrizioni fini a se stesse per me sono un po' pesanti. Non lo consiglio a chi solitamente legge romanzi, potrebbe invece piacere agli amanti della poesia.
Pierpa Top


Storia della filibusta Georges Blond
E' un libro degli anni 70, scritto da un giornalista inglese appassionato dell'argomento. Io l'ho trovato su una bancarella di libri usati e l'ho preso piu' che altro per curiosita'. E' un libro storico che tratta in generale della filibusta dalla sua nascita (nella seconda meta' del Cinquecento) fino ai suoi ultimi esponenti (risalenti alla meta' dell'Ottocento). Il libro si divide in 4 parti, ognuna descrive un periodo storico, e per ciascuna l'autore focalizza su alcuni esponenti di spicco romanzando alcuni episodi della loro vita pur mantenendone la veridicita' storica. La lettura scorre bene, anche se si sente un po' la traduzione datata (alcuni termini o modi di dire sono antiquati), la parte che mi e' piaciuta di piu' e' stata quella su Henry Morgan, forse perche' incentrata su un solo personaggio, la cui vita e' stata estremamente avvincente e movimentata. Piacera' molto a chi si interessa di storia e naturalmente a chi e' affascinato dal mondo dei pirati.
Pierpa Top


Demetrio Pianelli Emilio De Marchi
Libro molto interessante. L'avevo letto un po' di anni fa al liceo e ho deciso di rileggerlo perche mi era proprio piaciuto. Parla delle vicende di un piccolo borghese della Milano di fine Ottocento, il romanzo e' contemporaneo del Mastro-Don Gesualdo di Verga. Sembra che la morale sia: se aiuti qualcuno alla fine quello che la prende nel sedere sei tu.... e a volte sono descritte situazioni e stati d'animo che credo abbiano provato un po' tutti.
Pierpa Top


1984 George Orwell
Se nn ci fosse scritto nell'introduzione non avrei mai detto che il libro era stato scritto nel 1948! Si legge molto bene e si capisce chiaramente il pensiero dell'autore nei confronti del totalitarismo.... La descrizione della neolingua mi ha fatto venire in mente la teoria di Leibniz, ma non so se Orwell volesse fare una critica a quello o se me lo sono inventato io ;) Adesso mi piacerebbe vedere un film tratto dal libro, inizio a cercare.
Pierpa Top


Siddharta Herman Hesse
La voglia di scoprire se stesso spinge Siddharta tra svariate avventure che lo portano a vivere in ogni possibile condizione, da un estremo all'altro. Molte persone entrano a far parte della sua vita ed il protagonista sa prendere cio' che di buono gli possono lasciare. Solo dopo tutti questi contatti, con persone e natura, riuscira' a trovare la sua strada e la pace dei sensi. E' una ricerca piena di continue contraddizioni, a volta anche dura e straziante, ma la serenita' raggiunta nel finale lo ripaghera' di tutti i sui sforzi. Molto bello e profondo, piu' un saggio di vita che un semplice libro ;-)
Vale Top


Se questo e' un uomo Primo Levi
Una narrazione che segna anche chi solamente legge, una realta' vissuta da molti come lui, un pezzo di storia che e' stata... Primo Levi racconta in prima persona la sua agonia di quei lunghissimi mesi trascorsi nel campo di concentramento nel quale ha dovuto imparare a sopravvivere e a trovare tutta la forza interiore che gli ha permesso di arrivare fino in fondo. Di certo non un libro bello nel suo significato piu' comune, ma sicuramente da leggere per la voglia di vivere che tenta di trasmettere.
Vale Top


Fahrenheit 451 Ray Bradbury
Siamo in un tempo in cui non e' permesso leggere ed essere informati sul passato. Montag, un incendiario, distruttore di libri e di cultura, va di casa in casa a compiere il suo 'dovere'. Solo ad un certo punto della sua vita, grazie anche ad una donna, si ritrova ad odiare quello che ha sempre fatto. Si ritrova pero' solo, tradito anche da chi gli era piu' vicino, ed inizia una nuova avventura tentando di salvare la tradizione e la storia. E' un libro che ho trovato interessante solo un paio di mesi dopo averlo letto; inizialmente mi sembrava solo un tentativo di copia di 1984 di Orwell.
Vale Top


Un posto nel mondo Fabio Volo
I due protagonisti, vissuti insieme fin da ragazzi, prendono, ad un certo punto, due strade molto differenti: sembrano dividersi ma sara' cosi' solo in parte. La ricerca del loro posto nel mondo si conclude, in maniera differente, solo dopo aver vissuto la stessa esperienza. Una storia che coinvolge ed incuriosisce; e' scritta in modo molto scorrevole e piacevole, si legge molto velocemente.
Vale Top


Le parole che non ti ho detto Nicholas Sparks
Una storia d'amore un po' assurda, ma anche intrigante. Dopo un inizio un po' troppo da "mondo delle favole", cresce di intensita' ed affronta anche problemi reali. Nelle ultimissime pagine la protagonista si ritrova in una situazione gia' vissuta da una persona a lei vicina ed e' stato interessante scoprire come sia riuscita a reagire prendendo spunto dall'esperienza. Il finale e' bello ed intenso: ci comunica l'importanza del distacco da un passato ormai da dimenticare quando si puo' vivere una nuova e bella avventura che puo' far ritrovare la serenita'.
Vale Top


I veri nomi Andrea De Carlo
Tutto comincia da un'idea pazza di scrivere interviste a divi del rock senza averne mai realmente incontrato uno. I due protagonisti sono Alberto che scriveva, realista e coi piedi per terra, e Raimondo, irrealista ed anche un po' superficiale, che fingeva di essere amico delle rockstar. Il libro narra le loro storie intrecciate in giro per il mondo, fatte di allontanamenti e nuovi incontri, di ammirazioni e di critiche reciproche, fino a ritrovarsi ad essere l'uno come l'altro era stato. Due particolari interessanti che ho notato: i titoli dei capitoli sono perfettamente in tema con il titolo del libro e lo scrittore e' stato decisamente bravo a mettersi nei panni dei due protagonisti...
Vale Top


Fughe da fermo Edoardo Nesi
E' una storia di giovani alla ricerca di nuove avventure al limite della legalita' e della serieta'. Inizialmente sembrava affascinante e divertente, ma in realta' si e' scoperto vuoto ed anche un po' pesante: si e' rivelato piu' un insieme di fatti slegati tra loro, senza connessione ed a volte esagerati; anche i protagonisti mi sono apparsi frivoli. Nota positiva il fatto che fosse ambientato in un luogo pieno di ricordi per me.
Vale Top


Un delitto per James Joyce Amanda Cross
Un gruppo di persone un po' bizzare si trovano a passare le vacanze insieme, mentre due di loro sono alla ricerca di preziose informazioni sulla vita di James Joyce. Un delitto, apparentemente involontario, sconvolge la loro quotidianita' e la curiosita' li spinge a cercare l'assassino... Il libro e' molto coinvolgente e per niente scontato; i continui riferimenti ad opere letterarie lo rendono, a mio parere, ancora piu' ricco ed interessante.
Vale Top


L'algoritmo del parcheggio Furio Honsell
La matematica compare nella vita di tutti i giorni e questo libro fornisce risposte alle domande piu' comuni. E' stato molto interessante legare anche piccoli momenti della quotidianita' ad aspetti scientifici, con soluzioni tutt'altro che banali. Il libro, pero',a volte, e' risultato un po' complicato e qualche ironia l'autore poteva evitarsela. Non lo trovo adatto a chi non ha un minimo di conoscenze di base di matematica anche se il suo scopo voleva essere diverso...
Vale Top


Le nostre distanze Angela Bianchini
Si tratta di un'autobiografia, la fuga dall'Europa di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale. La protagonista si ritrova in un altro continente, completamente spaesata ed e' continuamente alla ricerca della propria identita'. La storia di per se' non e' molto affascinante, ma il modo in cui e' scritta la rende molto particolare: eccezionali descrizioni di paesaggi e di emozioni mostrano una padronanza della lingua decisamente insolita.
Vale Top


La compagnia dei Celestini Stefano Benni
Il gioco della pallastrada e' solo una delle tante favole che ruotano intorno a questo libro. L'avventura di alcuni ragazzi, esuli da un orfanatrofio, e' ricca di esperienze curiose e vicende appassionanti...ma deve piacere il genere, tra fantascienza ed ironia.
Vale Top


Il postino di Neruda Antonio Skarmeta
Mario, il protagonista, lascia la strada del padre e diventa postino di una piccola cittadina nella quale il suo unico cliente e' il poeta Neruda. La sua curiosita',legata anche ad un po' di insistenza, lo fa avvicinare al poeta ed il loro rapporto diventa sempre piu' stretto, anche quando le avversita' e la lontanza sembrano dividerli. Un libro semplice, ma profondo e ricco di significato. Il finale e' un po' triste, anche ci rende partecipi della realta' del Cile in quegli anni, in cui stava per aver luogo una straziante rivoluzione.
Vale Top


Ti seguo ogni notte Luca Bianchini
Le vicende di Roger, tra lavoro, amicizia e vita sentimentale, vengono raccontate senza scrupoli o intoppi. E' un po' un classico romanzo di vita quotidiana, divertente, coinvolgente e a lieto fine. Non di certo un saggio o un libro impegnativo, ma per una lettura veloce e' decisamente consigliato.
Vale Top


Si fa presto a dire America Vittorio Zucconi
Questo saggio ci fa vivere gli Stati Uniti scoprendo molti dei suoi lati oscuri, analizzati e raccontati nel dettaglio dall'autore. E' stato un libro bello ed interessante per l'intensita' e la passione con cui e' scritto; a volte si dilunga un po' troppo su aspetti che, almeno io, non ritengo cosi' importanti, senza parlare di quella che e' la vita di tutti i giorni nelle maggiori citta', e si trova un po' troppo spesso a criticare aspetti che, nella loro stranezza e curiosita', rendono unico questo Paese.
Vale Top


La rabbia e l'orgoglio Oriana Fallaci
Racconta il punto di vista dell'autrice sul mondo arabo e lo fa con la voce di una persona che ha tenuto dentro tutto per anni. Pur trovandomi d'accordo con lei su molte idee, non apprezzo il suo modo scontroso e duro di esprimersi. Giudico il libro troppo carico di rabbia e chiuso ad ogni tipo di incontro con questo mondo del quale si pensa di sapere tutto, ma in realta' si sa sempre molto poco.
Vale Top


Eva Luna racconta Isabel Allende
Storie verosmili di alcuni personaggi vengono raccontate tramite una narratrice: Eva, la quale incontra tutti i protagonisti. Sono tutte storie brevi, piu' o meno coinvolgenti e scritte sempre in modo semplice e diretto. La Casa degli Spiriti (sempre di Isabelle Allende) non mi era molto piaciuto, ma questo suo libro merita.
Vale Top


Il Messaggero Travis Hugh Culley
Questa storia autobiografica racconta le avventure di un bike messenger, un corriere, in una citta' come Chicago. La sua e' una continua lotta per la sopravvivenza, fisica e mentale, che pero' lo porta a scoprire luoghi e passioni particolari. Mi e' piaciuto molto perche' racconta la storia della citta' e la fa vivere nei suoi aspetti piu' significativi ed anche nascosti.
Vale Top


Sono nato due volte Alain Kalita
Una passione sfrenata per il mare si trasforma in una grande avventura. Dopo aver sognato per anni di fare il giro del mondo senza scalo, l'autore si costruisce una barca tutta sua e parte. La strada e'molto dura e faticosa, piu' del previsto, ed anche la sua passione si tramuta in paura della morte e desiderio di una vita diversa. Un libro interessante e curioso, soprattutto per chi ama il mare.
Vale Top


Niente di nuovo sull'Oriente Express Magnus Mills
E'un semplice racconto di vita quotidiana in un tipico villaggio inglese, nel quale tutti si conoscono, si amano e si odiano. Il modo in cui e'scritto, decisamente coinvolgente, ironico e vivace, rende avvincenti anche piccole situazioni beffarde.
Vale Top


Il libro Nero Ohran Pamuk
Un giallo mascherato da una grande quantita' di notizioni sul mondo e sulla religione araba. Ambientato ad Istanbul, e'stato piacevole piu'per la voglia di rivivere alcuni percorsi nella citta' che per il libro stesso. Sicuramente ricco e piacevole, non a caso scritto da un premio nobel per la letturatura, ma a volte un po' prolisso e pesante, almeno per me.
Vale Top


Va dove ti porta il cuore Susanna Tamaro
Una lunga lettera di una nonna alla nipote lontana che ha cresciuto ed accudito fin da quando era bambine, in un rapporto che col tempo si era un po' logorato, trasuda emozioni e sentimenti profondi. Ormai un classico venduto tanto ed apprezzato da molti; l'ho letto tutto d'un fiato, trovandolo bello e coinvolgente, nonostante il mio carattere sia completamente diverso da quello della nonna.
Vale Top


Non ti muovere Margaret Mazzantini
Un padre medico, turbato dall'incidente avvenuto alla figlia ricoverata nel suo ospedale, inizia una confessione che lo porta a rivivere momenti della sua vita segnati da scelte dolorose. Un libro bello anche se molto angosciante, che mette in contrasto due realta' diverse: quella ricca, che ha tutto, e quella povera, che non puo' avere niente.
Vale Top


L'Alchimista Paulo Coehlo
Narra le vicende di un ragazzo spinto dalla voglia di trovare la proprio strada. E' quasi un saggio, un insegnamento di vita, un percorso fatto di scelte difficili e sentieri tortuosi che alla fine lo porta a trovare cio' che vuole. L'ho trovato avvincente e carino, ma forse non esaltante come molti lo dipingono.
Vale Top


Giochi d'infanzia Iynne Sharon Schwartz
Ambientato a New York nei giorni intorno all'11 settembre, questo libro racconta la storia di una donna ossessionata da un triste passato che revoca proprio a causa delle disgrazie di quei giorni. Sconvolta e perseguitata dai ricordi, rischia di compiere una serie di sciocchezze, ma riesce a tornare in se' in tempo per rendersene conto. Molto bello sopratutto per le emozioni che riesce a suscitare.
Vale Top


Esco a fare due passi Fabio Volo
Libretto decisamente poco impegnativo, ma piacevole. Racconta la storia di un trentenne che non vuole crescere e ripercorre momenti di vita da cui sono passati un po' tutti. Come gli altri libri di Fabio Volo, anche questo non si smentisce: una sicurezza per un passatempo semplice e divertente.
Vale Top


Bartleby, lo scrivano Herman Melville
Un libretto ricco di significato, soprattutto se inserito nel contesto di Melville. Tenta di denunciare la mancanza di comunicazione che in quegli anni cominiciava a manifestarsi. Bartleby, il protagonista, non si esprime e non reagisce, e' succube di quello che gli succede intorno e semplicemente "preferisce", ma non affronta la vita. Bello, sopratutto x la capacita' dell'autore di manifestare una sua insoddisfazione in un racconto cosi' piacevole e curioso. La versione inglese rende decisamente meglio il senso della storia, anche se qualche passo mi era sfuggito.
Vale Top


La morte a Venezia Thomas Mann
Gustav Aschenbach, alla ricerca di un'idea di bellezza lontana dal suo essere, trova a Venezia uno sfogo al suo sfacelo. Proprio li' incontra un giovane che incarna i canoni del Bello tanto ricercato nella sua letteratura e ad esso affida tutte le sue forze, incurante dei pericoli in cui incorre. Splendide descrizioni di situazioni e sentimenti rendono il racconto ricco, interessante e vivace.
Vale Top


Il compagno segreto Joseph Conrad
Un giovane capitano di una nave una notte decide di mandare a dormire i marinai e rimanere solo di guardia sul ponte. Proprio in quella circostanza trova un naufrago destinato a sconvolgere la sua vita. Il rapporto fra i due risulta subito essere misterioso: esiste una somiglianza inquietante ed un'inspiegabile affinita'. Questo strano rapporto continua nonostante una tremenda confessione del naufrago, ma i sospetti dell'equipaggio li costringono ad una separazione forzata; il naufrago verra' abbandonato e il capitano riprendera' il comando della nave. Molto coinvolgente, da leggere tutto d'un fiato.
Vale Top


L'isola del tesoro Robert Louis Stevenson
E? la storia di un ragazzo, Jim Hawkins, che entra in possesso della mappa di un tesoro sepolto in una sperduta isola dei Caraibi. Jim ne parla con alcuni amici aristocratici che si rendono subito conto che il tesoro e' quello del mitico e famigerato pirata Flint. Organizzano un viaggio, ingaggiando una ciurma, e da qui iniziano una serie di disavventure a causa di tempeste ed ammutinamenti, nonche' una lotta sanguinosa per la conquista del bottino. Molti lo considerano divertente e ricco di suspense. A me personalmente non e' piaciuto molto, forse perche? non grande sono amante del genere.
Vale Top


La metamorfosi Franz Kafka
Gregor, il protagonista, ha sempre lavorato duramente e mantenuto, da solo, tutta la famiglia. Una mattina, al risveglio, si trova trasformato in un insetto spregievole. Dura poco la sensazione di essere in un brutto sogno e prende il sopravvento la realta', con tutte le sue conseguenze: Gregor non sara' piu' in grado di lavorare e diventera' una vergogna per la famiglia. Solo la sorella, inizialmente, pare stargli vicino, ma finisce anche lei per abbandonarlo suo destino. L'epilogo triste fa emergere le difficolta'di comunicazione con la famiglia e l'oppressione della societa' di cui lo stesso Kafka e' vittima. Il libro risulta, a volte, un po' ridondante, ma molto bello se visto nell'ottica in cui e' stato scritto.
Vale Top


Io non ho paura Niccolo' Ammaniti
Storia di una realta' del sud, nella quale un bambino di 9 anni e' stato costretto a crescere troppo presto. Mentre gioca con i suoi amici scopre il nascondiglio di un bambino rapito e tenta il tutto e per tutto per ridare pace al suo coetaneo, dovendo vivere situazioni difficili dal punto di vista sia fisico che psicologico. E' molto bello e sopratutto molto profondo!
Vale Top


Crypto Dan Brown
La storia ruota intorno ad un grande gruppo di ricerca americano che studia codici crittografici per controllare le comunicazioni del paese. Proprio per l'importanza e la delicatezza del compito, diventa obiettivo di molti hacker che, per desiderio di fama o per curiosità, tentano in ogni modo di ostacolarne il lavoro. Dopo un inizio piu' che mai coinvolgente, il finale e sopratutto la parte centrale del racconto, sono risultati deludenti e scontati.
Vale Top


I ragazzi della 56a strada Susan Eloise Hinton
Ambientato in Usa negli anni settanta, e' la storia di una compagnia di giovani ragazzi venuti da un quartiere povero che combattono ogni giorno per la sopravvivenza. Un giorno Johnny uccide uno della banda contraria che stava tentando di affogare PonyBoy, il protagonista, timido ed impacciato: da qui comincia la fuga dei due amici, aiutata da Dallas, il capo della loro banda. Si rifugiano in un casolare abbandonato e, mentre stanno per tornare in città per costituirsi, vedono una chiesa in fiamme e vi si gettano in mezzo per portare in salvo dei bambini in pericolo, diventando cosi' degli eroi. Tutti e tre rimangono pero' ustionati: Johnny è il più grave e, mentre si svolgono i preparativi febbrili dello "scontro" tra le bande rivali, si avvicina a grandi passi alla morte. La sua scomparsa sconvolge tutti, in particolare PonyBoy e Dallas, che reagiscono in modo differente al dolore. Racconto vivace ed interessante, con un finale decisamente curioso.
Vale Top


Le mille e una morte, ed altri racconti Jack London
E' una raccolta di racconti irreali: le storielle sono vivaci e molto curiose, si leggono in fretta e sono anche coinvolgenti...ma deve sicuramente piacere il genere! In particolare, "Le mille e una morte" tratta dello strano legame tra padre e figlio nel quale la ricerca e la continua voglia di scoperte sovrastano l'amore e la ragione fino all'assurdo.
Vale Top


L'isola in fondo al mare Margaret Mitchell
Bill Duncan e' marinaio di una piccola imbarcazione che fa servizio merci e passeggeri nell'arcipelago di Tonga, nel Sud del Pacifico, e spesso approda a Laysen, una piccola isola vulcanica. Quando sale a bordo Miss Courtenay Ross, una graziosa ragazza, Duncan se ne innamora perdutamente, ma deve contenderla a Douglas Steele, un ricco giovane cui e' promessa, che non la perde di vista un istante. Tra i due uomini nasce un rapporto di rispetto reciproco nonostante le differenze profonde. Il finale e' un po' diverso da come ci si sarebbe aspettati. Il libretto e' coinvolgente e merita di essere letto non solo xe' e' stato scritto dalla stessa autrice di "Via col vento".
Vale Top


On the road Jack Kerouac
Sal,racconta in prima persona la sue avventure che lo hanno portato a girare in lungo ed in largo tutti gli Stati Uniti, vagabondando per le strade in maniera insensata, sperimentando alcool e droga, alla continua ricerca di una vita lontana dagli schemi tradizionali. E' un racconto sull'amicizia, tra due persone completamente diverse che affrontano la vita in modo differente, ma si trovano di fronte alle stesse storie ed emozioni. Un libro molto bello e molto interessante, ma a volte anche un po' peso!
Vale Top


Fuori da un evidente destino Giorgio Faletti
Jim, pilota di elicotteri, si ritrova dopo parecchi anni a tornare nella cittadina in cui ha trascorso l'adolescenza e da cui ha sempre desiderato fuggire. E' costretto a districarsi fra conti in sospeso e parole mai dette, fra persone che sperava di aver dimenticato, e soprattutto e' costretto a confrontarsi con se stesso. Viene coinvolto in una serie di strani omicidi e si rendera' conto che e' impossibile negare la propria natura. A volte e' un po' lungo e pesante, ma si legge abbastanza bene e coinvolge.
Vale Top


La morte di Ivan Il'ic Lev Tolstoj
Ivan Il'ic conduce una vita soddisfacente ed ha una buona carriera. Un giorno, mentre sistemava le ultime cose nella nuova casa di Pietroburgo, cade da uno sgabello e prende un colpo al fianco. Il dolore provocato dalla caduta diventa sempre più forte e tutte le cure si rivelano inutili. La paura e l'ansia della morte, legate all'agonia, lo rendono sempre più triste e pensieroso: questo gli fa riconoscere la falsità della sua vita e di chi lo circonda. In punto di morte capisce che la sua assenza libererà, oltre a sè, anche gli altri dalla sofferenza e con questo pensiero muore sereno. Un racconto semplice e profondissimo, una storia di vita normale narrata in maniera unica.
Vale Top


L'hammam Tahar Ben Jelloun
Il protagonista del racconto è un pianista marocchino, abbastanza ricco e felicemente accoppiato, che e'pero' convinto di puzzare terribilmente e sente veramente il cattivo odore che il suo corpo emana. Dove gli affetti e la scienza non possono arrivare, puo' il richiamo dell'infanzia, di abitudini dimenticate, di personaggi fuori dal tempo. Eccolo allora ritornare in un vecchio hammam e riprendere contatto con un massaggiatore-filosofo che conosce il bene e il male. I massaggi sono solo il primo passo per uscire da quella specie di sortilegio che lo attanaglia; saranno necessari altri riti e l'incontro con un uomo colto e religioso la cui saggezza è piu' potente della stregoneria. E' quasi un insegnamento di vita piu' che una semplice storia...
Vale Top


Gli equivoci delle donne Jack London
Tutta la storia ruota attorno agli svariati tentativi di alcune donne rivali di ottenere l'amore di un ricco uomo del paese. Non mi e' per niente piaciuto e forse non l'ho nemmeno completamente capito.
Vale Top


Marcovaldo Italo Calvino
Il libro è composto da venti novelle che ripetono il ciclo delle stagioni cinque volte. Il protagonista è Marcovaldo un manovale, padre di famiglia, che si ostina nella ricerca della natura in una grande città di asfalto e cemento. Le sue sventure lo portano ad essere buffo ed oggetto di scherno per il resto della città: carine le prime, poi un po' ripetitive.
Vale Top


Giorno di silenzio a Tangeri Tahar Ben Jelloun
Una persona anziana, ammalata d'asma, ma ancora vivace e vitale, e' costretta dal vento dell'Est a restare in casa, dove la noia e l'angoscia lo assediano. Per cercare compagnia sfoglia una rubrica d'indirizzi e ripercorre la sua vita, fin dai tempi della gioventu': oltre alla solitudine c'e' il rimpianto dei tempi passati e la sua incapacita' di adeguamento al cambiamento. Non e' di certo una storia allegra e vivace, ma comunque interessante e scritta molto bene.
Vale Top


Il cacciatore d'aquiloni Khaled Hosseini
Ambientato a Kabul alla fine degli anni '90, e'la storia di un'amicizia durata anni e ma vissuta in maniera diversa dai due protagonisti. Intorno alla trama principale ruotano anche alcuni avvenimenti storici reali che hanno reso il libro molto interessante. Credo sia uno dei romanzi piu' belli letti negli ultimi anni; mi ha colpita in particolare la capacita' di esprimere sentimenti in modo cosi' semplice e profondo.
Vale Top


L'ombra del vento Carlos Ruiz Zafon
Daniel, il protagonista del romanzo, ad undici anni viene portato dal padre al "Cimitero dei libri dimenticati", un luogo in cui sono raccolte le opere piu' rare e dimenticate. La sua scelta di un particolare libro e la sua curiosita' lo portano in una serie di intrighi e di scoperte che cambieranno la sua vita, rendendola anche piuttosto pericolosa. La lettura e' molto piacevole e il finale tutt'altro che scontato.
Vale Top


Il giorno in più Fabio Volo
La vita di Giacomo e' grigia e monotona, soliti appuntamenti, solite abitudini, giornate tutte uguali in una citta' buoia e noiosa. Tutti i giorni, per mesi, vede sul tram una sconosciuta, e, pian piano, si rende conto che questa presenza diventa importante fino a quando lei lo invita a prendere un caffè dicendogli che cambiera' lavoro e partira' per New York. Quell'incontro lo segna al punto da volerla conoscere davvero: parte anche lui per un viaggio a New York alla ricerca della ragazza e dell'amore. E' il "solito" libro di Volo, gradevole, vivace, in grado di far rivivere tanti attimi della vita quotidiana.
Vale Top


Come Dio Comanda Niccolo' Ammaniti
Rino, uomo violento ed alcolizzato, ed il figlio Cristano sono i protagonisti del romanzo. Il loro legame è strano ed incerto, fatto di odio e amore, appeso ad un filo per le continue visite dell'assistente sociale. Intorno a loro girano le vicende di altri personaggi, in particolare dei due amici Danilo, che ha perso la filgia ed è stato abbandonato dalla moglie e Quattro Formaggi, ritardato e complessato. Il gruppo decide di escogitare un modo per uscire dalla situazione precaria: una rapina ad un bancomat dovrebbe essere la chiave di svolta, ma quella notte succede di tutto e le loro vite cambieranno in maniera decisamente diversa. In molti ne parlano benissimo,io ho fatto veramente fatica a finirlo: troppo "schietto" in alcuni punti.
Vale Top