L'esame consiste di una prova scritta, o quiz (domande a risposte chiuse, <1 ora), di una prova pratica (tema di programmazione da svolgere in C++, 2 ore) e di una eventuale prova orale. Le date per le prime due prove sono indicate sul calendario degli esami rispettivamente con le sigle S e P. Le date dell'orale vengono di norma indicate quando si espongono i risultati della prova pratica.
Si rammenta che a tutte le prove bisogna presentarsi col libretto universitario .
Vengono assegnati 10 punti per la prova scritta e 20 punti per la prova pratica. La prova orale (non obbligatoria) può modificare il risultato di più o meno 0-3 punti. Chi supera i 30 punti è automaticamente candidato per la lode.
Durante il semestre vengono svolte due o tre prove scritte. Gli allievi che ottengono almeno 60/100 come media delle prove sono esonerati dalla prova scritta di esame per l'intero anno accademico in corso.
Per poter sostenere l'esame è necessario iscriversi almeno 4 giorni prima della data fissata nel calendario per la prova scritta, che è la prima delle tre prove, anche se si è esonerati da essa.
Lo studente può scegliere di presentare un
progetto all'esame.
Il progetto può aggiungere da 0 a 3 punti al voto complessivo delle due prove sopra citate.
Chi presenta un progetto deve indicarlo chiaramente all'atto dell'iscrizione all'esame.
Upload del progetto