FAQ (Frequently Asked Questions)

ovvero

Domande più frequenti


Qual è il criterio per ottenere l'esonero dalla prova scritta d'esame?
Ottiene l'esonero dalla prova scritta d'esame (purché dia l'esame entro la sessione autunnale) chi ha sostenuto tutte le prove infrasemestrali con un voto medio di almeno 60/100.

Anche se non sono uno studente del primo anno, posso partecipare alle prove scritte infrasemestrali?
Sì. Anche gli studenti di anni precedenti possono partecipare alle prove infrasemestrali e usufruire dell'eventuale esonero.

Se uno supera le prove infrasemestrali, e quindi viene esentato dallo scritto, nel caso in cui vada male nella prova pratica o all'orale, e' costretto a ridare poi anche la prova scritta, in una sessione posteriore?
No. L'esonero rimane valido fino alla sessione autunnale inclusa.

Alla prova pratica (di programmazione) è possibile portare dischetti con librerie di programmi?
Durante la prova pratica di programmazione (a differenza della prova scritta) si puo' accedere liberamente a tutto quello che si ha o che e' disponibile nella rete del laboratorio. L'unica cosa che non si puo' fare e' comunicare con altri; cioe', bisogna lavorare da soli.

Se uno studente supera la prova scritta, ma dovesse essere bocciato alla prova pratica, all'appello successivo è necessario che ripeta pure la prova scritta o questa viene ancora considerata valida?
La prova scritta (quiz) non deve essere ripetuta nell'ambito della stessa sessione. Cioé, la prova scritta di gennaio viene considerata valida fino all'appello di febbraio. Questo vale anche per gli appelli di giugno-luglio e per quelli di settembre-ottobre.

Il punteggio ottenuto nella valutazione del progetto opzionale rimane valido per i successivi appelli nel caso in cui uno non superasse l'esame?
Il progetto viene valutato solo se uno ha ottenuto tra quiz e prova di programmazione un punteggio minimo di 15/30. Se l'esame non viene superato, il progetto (lo stesso eventualmente migliorato, oppure un altro) può venire presentato in un successivo appello.

Se, pur avendo ottenuto l'esonero, mi presento al quiz per tentare di migliorare il voto di esonero e non supero l'esame, perdo l'esonero?
Se uno si presenta al quiz, per quell'appello non si tiene conto del voto di esonero; ma, se non supera l'esame, lo studente può ancora usufruire dell'esonero negli appelli successivi, fino all'ultimo appello dell'anno solare.

Come si configura Dev-C++ in maniera che l'output di un programma rimanga visibile dopo la fine dell'esecuzione?
Selezionare dal menu "Tools" la voce "Configure Tools". Nella finestra "Tools Configuration" cliccare su "Add". In Title mettere quello che si vuole, ad esempio Run Pause. In Program inserire cmd (command in Win 9x). In Working Directory inserire <PROJECTPATH>, selezionandolo dalla finestra Available Macros. In Parameters inserire /k "<EXENAME>" (virgolette incluse; <EXENAME> può essere selezionato dalla finestra Available Macros). Cliccare su OK per completare l'operazione.
ATTENZIONE: È necessario compilare un programma prima di eseguirlo col comando "Run Pause".