Esercizi proposti
I seguenti sono alcuni esercizi proposti durante le esercitazioni.
Ogni esercizio è accompagnato da un esempio (o più esempi) di soluzione in C++.
Si consiglia di provare a risolvere gli esercizi prima di esaminare la soluzione.
Esercizio N. 1
Redigere un programma che legga da input un intero n > 0; quindi
legga n numeri e ne visualizzi la somma.
Esercizio N. 2
Redigere un programma che legga da input numeri interi non negativi fino
a quando viene letto un numero negativo. A questo punto visualizzare
la somma dei numeri non negativi.
Esercizio N. 3
Redigere un programma che legga da input un intero positivo n
e poi visualizzi un triangolo rettangolo di asterischi di n righe.
Esercizio N. 4
Redigere un programma che legga da input un intero n > 0; quindi
legga n numeri e visualizzi il massimo e il minimo dei numeri
letti.
Esercizio N. 5
Redigere un programma che legga da input un numero float n > 0
e un intero d compreso fra 0 e 6 e calcoli una approssimazione
della radice quadrata di n con d cifre decimali.
(Attenzione: Non bisogna usare la funzione sqrt.)
Esercizio N. 6
Redigere un programma che legga da input un intero n e calcoli
n! (n fattoriale). Controllate qual è il più
grande valore di n che dà un risultato corretto.
Provate a usare diversi tipi interi.
Esercizio N. 7
Redigere un programma che implementi direttamente l'operatore di quoziente
/ e l'operatore di resto % per la divisione di interi
positivi, naturalmente senza usare gli operatori / e %.
Esercizio N. 8
Redigere un programma che legga da input tre numeri float, a,
b e c, e risolva l'equazione quadratica ax2
+ bx +c = 0.