UNIVERSITÀ DI PARMA

Diploma in Ingegneria Informatica ed Elettronica

FONDAMENTI DI INFORMATICA II


Questa pagina fornisce informazioni e materiale didattico relativi al corso di Fondamenti di Informatica II attivato presso i corsi di Diploma in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica e Automatica a Parma.

Novità:

Dal settembre 2004 cambiano le modialità di esame. Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame possono farlo presentandosi alla prova pratica degli appelli di Fondamenti di Informatica A (laurea triennale).

A tal fine è obbligatorio iscriversi segnalando che si appartiene al corso di diploma. Chi si presenta all'appello senza essersi iscritto non verrà ammesso all'esame.

Testi consigliati:

Oltre alle dispense fornite durante il corso, sono consigliati i seguenti testi:

Programma del Corso:

Il programma del corso, sintetizzato nel seguito, è incentrato su più aree fondamentali: il linguaggio C, le strutture dati, gli algoritmi e gli strumenti per la programmazione.

Orario delle Lezioni:

Trasparenze utilizzate durante il corso:

I lucidi sono disponibili nei seguenti formati:

Chiunque desideri è libero di scaricare/stampare/modificare/riutilizzare questi lucidi.

Strumenti di lavoro:

Negli elaboratori dei laboratori didattici è installato il compilatore Turbo C/C++ 3.0 per DOS della Borland che verrà utilizzato come punto di riferimento per i programmi presentati durante il corso ed è utilizzato per le prove di esame.

Chi vuole esercitarsi nell'arte della programmazione a casa può utilizzare il compilatore liberamente distribuito DJGPP (versione DOS/Windows del GCC), la cui interfaccia grafica, RHIde, è del tutto analoga a quella del Turbo C.

Esempi di codice utilizzati durante il corso:

È possibile scaricare anche gli esempi di codice utilizzati a lezione.

Struttura degli esami:

Attenzione: le modalità di esame sono cambiate, si veda la descrizione in testa a questa pagina

I testi dei vecchi esami e possibili soluzioni sono a disposizione di chiunque voglia esaminarli.

Consegna dell'elaborato

Durante gli esami sono disabilitati gli account personali, occorre quindi usare gli account generici (studXX, disXX...).
Lavorare utilizzando il disco Z:, chiamare il file con il proprio numero di matricola ed estensione .C.


Per osservazioni o commenti su questa pagina...