UNIVERSITÀ DI PARMA
Facoltà di Ingegneria
Fondamenti di Informatica A
con didattica a distanza
Questa pagina fornisce informazioni e materiale didattico relativi al corso di Fondamenti di Informatica A con didattica a distanza attivato presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Parma.
Docente:
Docente e tutore del corso è il prof. Bertozzi
(bertozzi@ce.unipr.it).
Ricevimento:
Per appuntamento (via e-mail o telefono):
Dip. di Ingegneria dell'Informazione
Palazzina 1, primo piano
Programma del corso:
Attenzione: il programma del corso di Parma differisce in maniera significativa da quello di
Fondamenti di Informatica I del Nettuno.
Per il programma del corso, testi consigliati etc. occorre fare sempre riferimento a questa pagina e non alla pagina del
corso di Fondamenti di
Informatica I del Nettuno.
Il programma del corso è identico
a quello della versione con didattica frontale.
L'unica differenza riguarda il linguaggio di programmazione, gli studenti del corso a distanza sono liberi di scegliere
se sostenere l'esame facendo riferimento al linguaggio C o al C++. Ciononostante, per chi non conosce già il C io consiglio il C++.
Materiale didattico:
Esempi di programmazione (in C++) e alcune trasparenze sono reperibili a partire dalla pagina
del corso con didattica frontale.
Altri esempi e trasparenze sono reperibili a partire da
qui.
Testi consigliati:
È consigliabile munirsi di un buon manuale di C++ (o C). Per chi non ne avesse già uno, io suggerisco per il C++:
- E. Clementini, FONDAMENTI DI INFORMATICA programmazione strutturata in C++, Carocci editore.
oppure, per chi intendesse sostenere l'esame usando il C:
- Kernighan Brian W., Ritchie Dennis M., Linguaggio C - II Edizione, Jacksonlibri.
Strumenti di lavoro:
Negli elaboratori dei laboratori di Informatica di Base è installato
il compilatore Dev C++ che verrà utilizzato come
riferimento per gli incontri di tutorato ed è utilizzato per le prove di esame.
Il Dev C++ è liberamente scaricabile,
occorre però scaricare la versione completa del compilatore Mingw.
Chi desiderasse frequentare i laboratori di Informatica di Base è
tenuto a richiedere un account per l'utilizzo dei laboratori stessi. Il modulo si può
trovare sul sito web del CEDI.
Struttura degli esami:
L'esame si compone di due prove: una prova pratica ed un orale.
- La prova pratica consiste nella soluzione e codifica di un problema in ANSI C o C++,
e viene svolta direttamente sull'elaboratore. La prova si svolge nelle aule di informatica di base
della Facoltà di Ingegneria, il tempo a disposizione è di due ore circa.
- Chi raggiunge almeno 15 nella prova pratica è ammesso all'orale che verterà su tutti gli argomenti del corso.
Alternativamente è possibile sostenere la prova con la stessa
modalità prevista per gli studenti del corso
frontale ad eccezione della possibilità di presentare un progetto.
Gli appelli si terranno nelle stesse date degli appelli del corso con didattica
frontale. Dato che la struttura dell'esame è differente, fra le due date
dell'appello del corso con didattica frontale va presa
come data di riferimento solo la seconda
(data della prova pratica).
Inoltre, non vengono fissati (se non eccezionalmente) appelli specifici per il teledidattico.
Occorre iscriversi agli appelli fissati per il corso con didattica frontale.
L'iscrizione preventiva alle sessioni di esame è obbligatoria.
Incontri di Tutorato:
Le esercitazioni si svolgeranno nei
laboratori di informatica di base
della sede didattica
(plesso n. 5 in questa mappa).
Le esercitazioni non sono da intendersi come lezioni, ma come incontri dedicati a delucidazioni, chiarimenti, domande sulla materia del
corso e per esercitarsi con gli strumenti del laboratorio.
Se avete commenti o osservazioni al riguardo di questa pagina
contattate
Massimo Bertozzi
Numero di accessi esterni a questa
pagina dal 20.02.2002:
20606