Questa pagina fornisce i passi su come scrivere la tesi (o tesina) usando LaTeX e BibTeX.
Il template LaTeX2 fornito permette la generazione della tesi sia in formato postscript (per la stampa) che PDF o HTML della tesi.
È inoltre in grado di gestire correttamente la lingua italiana sia nel testo che nella bibliografia.
Le istruzioni sono state scritte ipotizzando l'utilizzo del sistema operativo Linux, alcune persone mi hanno segnalato che non tutto funziona correttamente con Windows (d'altro canto non è certamente una novità).
geppo@macchina:~> mkdir tesi
geppo@macchina:~> cd tesi
geppo@macchina:~> wget http://www.ce.unipr.it/people/bertozzi/tesi.tgz
geppo@macchina:~> tar zxvf tesi.tgz
geppo@macchina:~> rm tesi.tgz
Queste operazioni creeranno alcuni file nella directory tesi dove è racchiuso tutto il testo della tesi e la sottodirectory images pensata per racchiudere le figure della tesi (Nota: se il comando wget non viene trovato potete comunque usare il browser web per scaricare il file semplicemente selezionando il link indicato sopra!).
geppo@macchina:~> latex tesi (genera tesi.dvi)
geppo@macchina:~> latex tesi (rigenera tesi.dvi aggiornando gli indici)
questo genererà il file tesi.dvi che contiene il preview della tesi; per visualizzarlo si può usare
geppo@macchina:~> xdvi tesi
Come si può notare sono presenti frontespizio, indice, elenco tabelle ed elenco figure ma non la bibliografia. Per includere la bibliografia dare i comandi
geppo@macchina:~> bibtex tesi (genera la bibliografia)
geppo@macchina:~> latex tesi (rigenera tesi.dvi e include la bibliografia)
geppo@macchina:~> latex tesi (rigenera tesi.dvi e corregge i riferimenti alla bibliografia lungo il testo)
geppo@macchina:~> xelatex tesi (genera il PDF e lo scrive sul file tesi.pdf, probabilmente sarà
necessario ripetere questo passo almeno 2 volte)
geppo@macchina:~> evince tesi.pdf (per vederlo)
geppo@macchina:~> aspell --lang=it --mode=tex check <elenco file da controllare>